Из-за периодической блокировки нашего сайта РКН сервисами, просим воспользоваться резервным адресом:
Загрузить через ClipSaver.ruУ нас вы можете посмотреть бесплатно COME SUPERARE L’ESAME DI GUIDA: LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE #1 или скачать в максимальном доступном качестве, которое было загружено на ютуб. Для скачивания выберите вариант из формы ниже:
Если кнопки скачивания не
загрузились
НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу
страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru
Quello che spiego nei miei video può integrare ma non sostituire le lezioni di teoria e guida che puoi seguire in autoscuola. ✔️ ISCRIVITI AL CANALE: / guidareoggiandreabrusadin ✔️ INSTAGRAM: / guidare_oggi ✔️ FACEBOOK: / guidareoggi 🔴 Vuoi contribuire a SOSTENERE IL CANALE? Puoi versare anche una piccola somma sul conto PayPal qui --- https://www.paypal.com/paypalme/my/pr... o all’email @[email protected] COME SUPERARE L’ESAME DI GUIDA: LE VERE DOMANDE DELLA PRIMA FASE #1 Capita spesso che l’esaminatore chieda come si sbrina o si disappanna il vetro dietro. Il vetro dietro si chiama lunotto e il dispositivo di sbrinamento e disappannamento si chiama lunotto termico e questo è il simbolo che dovremo cercare in macchina per poterlo mettere in funzione. Nella maggior parte dei veicoli si attiva solamente con il motore acceso, perché questo dispositivo funziona a corrente, e se il motore fosse spento si rischierebbe di scaricare la batteria. Una volta attivato premendo il pulsante, viene inviata appunto corrente a quei fili sottili che si trovano sul vetro dietro e che sono delle resistenze. Con la corrente la resistenza si scalda, e così si scalderà anche il vetro, che si disappannerà o si sbrinerà a seconda dei casi. Dopo aver chiesto come si sbrina o si disappanna il lunotto, è molto probabile che venga chiesto di fare la stessa cosa col vetro davanti, che si chiama parabrezza. Anche questo dispositivo, nella maggior parte dei veicoli, funziona solamente con il motore acceso, e questo è il simbolo che dovremo cercare nella macchina per attivarlo. Di norma, non funziona a corrente come il lunotto termico, ma ad aria. Mettendolo in funzione, l’auto farà uscire aria climatizzata a forte velocità dalle bocchette che si trovano sotto al parabrezza e vicine ai finestrini laterali. L’aria climatizzata, meglio se calda, andrà rapidamente a disappannare o sbrinare il parabrezza e i finestrini laterali. Rimanendo sempre in tema di ventilazione, può capitare che l'esaminatore chieda quali sono gli accorgimenti da adottare prima di entrare in una galleria. Uno dei problemi delle gallerie è che al loro interno ci sono molti gas di scarico dei veicoli che ci transitano. Prima di entrare in galleria sarà quindi opportuno alzare tutti i finestrini, in modo che questi gas non entrino da lì, e attivare il dispositivo di ricircolo, che di norma ha questo simbolo ma che può anche cambiare a seconda del modello di auto. Il ricircolo serve a fare in modo che l'aria esterna non entri all'interno del veicolo, e mette appunto in ricircolo, facendo quindi girare, l’aria che già si trova all’interno. Questo dispositivo va utilizzato anche quando ci si trova in coda con molti altri veicoli o quando quello davanti a noi fa molto fumo dallo scarico. Fumo che, se non attivassimo il ricircolo, entrerebbe dentro la macchina e noi ci andremmo a respirare. Ovviamente, se non lo si è ancora fatto, prima di entrare in galleria servirà anche accendere le luci di posizione e gli anabbaglianti. #ESAMEDIGUIDA #PRIMAFASEESAMEDIGUIDA #ESAMEPATENTE #PATENTE