Русские видео

Сейчас в тренде

Иностранные видео




Если кнопки скачивания не загрузились НАЖМИТЕ ЗДЕСЬ или обновите страницу
Если возникают проблемы со скачиванием, пожалуйста напишите в поддержку по адресу внизу страницы.
Спасибо за использование сервиса savevideohd.ru



ACIDO BUTIRRICO A cosa serve?

ACIDO BUTIRRICO A COSA SERVE? L’acido butirrico è un importante acido grasso a catena corta che svolge numerose funzioni non solo a livello intestinale ma, come vedremo, anche a livello del sistema nervoso centrale. Dal punto di vista chimico-fisico, l’acido butirrico si presenta come un fluido oleoso, molto solubile in acqua e dal caratteristico odore rancido. Questo composto si trova in quantità molto limitate soprattutto nel burro, nella panna, nei formaggi stagionati (es. parmigiano reggiano, grana padano), nel latte di capra, nel latte di pecora e in alcuni prodotti fermentati (es. soia fermentata, cavolo fermentato, cetrioli sott’aceto). ACIDO BUTIRRICO INTEGRATORE In linea generale in commercio sono presenti prodotti che contengono dosi giornaliere comprese tra 150 e 400 mg di acido butirrico; tuttavia è possibile ritrovare integratori che contengono anche dei dosaggi superiori. Il problema fondamentale è che l’acido butirrico tale quale non raggiunge l’intestino crasso, poiché viene assorbito molto rapidamente nel tratto gastrointestinale superiore. E questo tipo di problema lo si può avere anche con le svariate formule che vantano di rilasciare l’acido butirrico nell’intestino crasso senza avere eseguito studi clinici di rilascio modificato o di rilascio ritardato. ACIDO BUTIRRICO CONTROINDICAZIONI L'acido butirrico è di norma sicuro e non presenta particolari controindicazioni. Individui ipersensibili possono comunque avvertire gonfiore addominale a seguito di assunzione. L'acido butirrico è controindicato durante la gravidanza e l'allattamento. ACIDO BUTIRRICO NELLA SINDROME DELL'INTESTINO IRRITABILE In questa patologia si riscontra una riduzione statisticamente significativa nell’intestino delle concentrazioni di batteri produttori di acido butirrico. In effetti ci sono alcuni studi clinici che mostrano quanto l’integrazione di sodio butirrato, che è il sale sodico dell’acido butirrico, alla dose di 300 mg al giorno in associazione o meno alla terapia farmacologica di base (con trimebutina o mebeverina), possa migliorare, dopo 4/6 settimane, la qualità della vita dei pazienti e i sintomi clinici della malattia, tra cui il dolore, la motilità intestinale e il meteorismo. Oltre al butirrato di sodio nelle ricerche è stato utilizzato anche l’acido butirrico con rivestimento enterico, alla dose di 1 g al giorno. In oltre il 70% dei pazienti con sindrome da intestino irritabile con diarrea e nel 16% dei pazienti con stipsi si è riscontrata una riduzione dei sintomi clinici della malattia. ACIDO BUTIRRICO E DIARREA L’efficacia dell’acido butirrico nella diarrea è legata alla capacità degli acidi grassi a corta catena nel favorire l’assorbimento di acqua, di sodio, di cloro e di potassio attraverso nel colon. Oltre a questo l’acido butirrico svolge un ruolo antinfiammatorio e immunoregolatore, riducendo le concentrazioni di citochine pro-infiammatorie come per esempio IL-8 e il TNF-alfa. ACIDO BUTIRRICO E STIPSI In linea generale l’acido butirrico può modulare la neurotrasmissione e migliorare la peristalsi intestinale, favorendo la contrazione della muscolatura liscia del colon. Quindi questa molecola può potenzialmente ridurre i sintomi della stipsi. ACIDO BUTIRRICO E MICROBIOTA INTESTINALE L'acido butirrico può migliorare le caratteristiche del microbiota intestinale, soprattutto in soggetti di età superiore ai 65 anni. Con il passare del tempo il microbiota intestinale tende a modificare la sua composizione, riducendo la quantità dei batteri Firmicutes e limitando la produzione dell'acido butirrico. Una sua integrazione in questi casi è utile per ripristinare i livelli di acido butirrico nel lume intestinale e ridurre la comparsa di malattie infiammatorie. LINK DIRETTI 00:00 00:07 Acido butirrico 03:16 Acido butirrico - Concentrazione nel lume intestinale 03:53 Funzioni dell'acido butirrico 04:55 Acido butirrico Integratore alimentare 06:22 Sindrome dell'intestino irritabile 09:51 Diarrea 11:38 Stipsi 12:30 Microbiota intestinale 14:53 Acido butirrico e tumori 15:58 Helicobacter pylori e terapie antibiotiche orali 16:57 Schizofrenia 17:14 Malattie neurodegenerative ► CONTATTI Voxal Corporation dott. Michele Moggio www.voxalcorporation.com mail: [email protected] CANALE YOUTUBE "PELLEPERFETTA.INFO"    / @pelleperfetta_info   Curatore di: PubblicazioniScientifiche.info: www.pubblicazioniscientifiche.info PellePerfetta.info: www.pelleperfetta.info IntegratorieCosmetici.com: www.integratoriecosmetici.com #acidobutirrico #acidobutirricoacosaserve Disclaimer e Note Legali: Le informazioni contenute nei video hanno esclusivamente scopo informativo, possono essere modificate o rimosse in qualsiasi momento, e comunque in nessun caso possono costituire la formulazione di una diagnosi o la prescrizione di un trattamento. Inoltre non intendono e non devono in alcun modo sostituire il rapporto diretto medico-paziente o la visita specialistica.

Comments